L’agricoltura intelligente dal punto di vista climatico (CSA) è un approccio promosso dalla FAO, a partire dal 2010, per creare condizioni tecniche, politiche e di investimento favorevoli a uno sviluppo agricolo sostenibile che affronti i problemi legati al cambiamento climatico garantendo al contempo la sicurezza alimentare.
“Investire nell’agricoltura intelligente dal punto di vista climatico è essenziale per migliorare la sicurezza alimentare e lo sviluppo economico in modo sostenibile”
Ha dichiarato Chakib Jenane, direttore regionale della Banca Mondiale per lo sviluppo sostenibile.[1]
EVECSA ha l’obiettivo di costruire ecosistemi di competenze attraverso solide comunità di pratica (CoP) nei prossimi quattro anni. Il progetto, lanciato nel marzo 2024, vedrà 22 partner collaborare per creare sei Centri di eccellenza professionale (CoVE) in sei Paesi. Il CoVE italiano è composto da tre organizzazioni: LAND, CESIE e Consorzio Regionale per la Ricerca Applicata e la Sperimentazione. Saranno coinvolti dieci fornitori di servizi agroalimentari, sei aziende o organizzazioni che rappresentano l’industria e il settore, quattro università e due partner della conoscenza.
Dopo la creazione di centri di eccellenza a livello nazionale, verrà istituita una piattaforma (PoVE) a livello europeo che servirà come strumento di condivisione di buone pratiche e di collaborazione tra i vari Centri di eccellenza professionale.
Questa cooperazione transnazionale darà vita all’Alleanza professionale europea per l’agricoltura intelligente dal punto di vista climatico (da qui l’acronimo inglese EVECSA), che continuerà a definire politiche e pratiche di formazione per l’agricoltura intelligente dal punto di vista climatico che favoriscano produzione alimentare sostenibile, opportunità di lavoro e buone pratiche.
Nella prima fase del progetto, abbiamo incontrato i capitani regionali per lanciare e fornire le linee guida per stabilire il primo evento a livello CoVE, che coinvolgerà tutti i partner e gli altri stakeholder a livello nazionale. La presentazione pubblica del CoVE italiano ha avuto luogo il 9 maggio al secondo Stakeholders forum, organizzato dal Centro per la Sostenibilità e la Transizione Ecologica dell’Università degli Studi di Palermo. In questa occasione, abbiamo presentato il progetto al pubblico in generale e ai soggetti interessati.
Nei prossimi mesi, svilupperemo un’indagine con l’obiettivo di rivelare bisogni e risorse necessarie all’interno di ogni CoVE in relazione all’ecosistema delle competenze e alla transizione verso un’agricoltura intelligente dal punto di vista climatico.
EVECSA è finanziato dal programma Erasmus+ e avrà una durata di 48 mesi. In collaborazione con Bygholm – BYGHOLM LANDBRUGSSKOLE (Danimarca – Coordinatore), Asmildkloster – ASMILDKLOSTER LANDBRUGSSKOLE (Danimarca), Green Academy – JORDBRUGETS UDDANNELSESCENTER ARHUS (Danimarca), Kalo Organic – VIDEN DJURS (Danimarca), FBCD AS (Danimarca), AU – AARHUS UNIVERSITET (Danimarca), EAMANRESA – Departament d’Acció Climàtica, Alimentació i Agenda Rural (Spagna), BOSCAT FUSTA SL (Spagna), UVic-UCC – FUNDACIO UNIVERSITARIA BALMES (Spagna), CESIE ETS (Italia), LAND IMPRESA SOCIALE SRL (Italia), CORERAS – CONSORZIO REGIONALE PER LA RICERCA APPLICATA E LA SPERIMENTAZIONE (Italia), Aeres – STICHTING AERES GROEP (Olanda), AFC – STICHTING AGROFOODCLUSTER (Olanda), KATAPULT – STICHTING PLATFORM TALENT VOORTECHNOLOGIE (Olanda), ProAgria – PROAGRIA KESKI-POHJANMAA RY (Finlandia), KPEDU – KESKI-POHJANMAAN KOULUTUSYHTYMA (Finlandia), SEDU – SEINAJOEN KOULUTUSKUNTAYHTYMA (Finlandia), LUAS – LAPLAND UNIVERSITY OF APPLIED SCIENCES (Finlandia), Pow.ZD. – POWIAT ZDUNSKOWOLSKI (Polonia), UPWr – UNIWERSYTET PRZYRODNICZY WE WROCLAWIU (Polonia), Energia- ENERGIA OZ SP ZOO (Polonia).
Vuoi saperne di più?
Fai parte di un istituto di formazione professionale o studente interessatə alle tematiche dell’agricoltura climaticamente intelligente? Lavori per un’azienda agricola e vuoi ampliare la tua conoscenza sulle competenze verdi? Per saperne di più, contatta margherita.rosi@impresasocialeland.org.
[1] Banca mondiale, Advancing Climate-Smart Agriculture Technologies in Africa, comunicato stampa – 8 marzo 2024. Disponibile all’indirizzo: https://www.worldbank.org/en/news/press-release/2024/03/08/advancing-climate-smart-agriculture-technologies-in-africa.