Vi raccontiamo della partecipazione di LAND al Macfrut 2024 di Rimini.
Nei giorni scorsi, noi di LAND abbiamo partecipato al Macfrut, evento di riferimento a livello mondiale per la filiera dell’ortofrutta. Tenutosi presso il Rimini Expo Centre dal 8 al 10 maggio 2024, la manifestazione ha proposto un programma ricco di saloni tematici, eventi internazionali e campi prova. Il Macfrut è l’appuntamento di riferimento per professionistз del settore ortofrutticolo in Italia e all’estero, e quest’anno ha presentato come grande novità il Salone dell’Agrivoltaico, focalizzato sulle opportunità offerte dalla generazione di energia fotovoltaica a integrazione della produzione agricola.
Insieme ad AIAS – Associazione Italiana Agrivoltaico Sostenibile, abbiamo presenziato allo stand e partecipato ad un incontro dal titolo L’agrivoltaico incontra l’ortofrutta. L’incontro è stato articolato in due parti: il convegno Potenzialità e criticità, organizzato in collaborazione con ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile e CONAF – Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali su iniziativa della Presidenza e della Commissione Formazione di AIAS, e un workshop esclusivo per i soci AIAS dal titolo Professionalità, competenze e progetti.
Durante il pomeriggio del 9 maggio, la Presidente AIAS Alessandra Scognamiglio, il Presidente CONAF Mauro Uniformi e Luca Crema hanno sottolineato le potenzialità e le necessità di introdurre le tecnologie dell’agrivoltaico nella produzione alimentare italiana, suggerendo la creazione di un percorso di formazione professionale. A tal proposito stiamo lavorando con AIAS, ENEA e CONAF per la certificazione della figura dell’agrivoltore, figura professionale che agirà da ponte tra il settore agricolo ed energetico e che si occuperà di gestire e monitorare gli impianti agrivoltaici in Italia.
Inoltre, Antonio Lancellotta di Le Greenhouse, Federica Colucci di ENEA, Mario Braga Presidente del Collegio Nazionale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati, Luigi Ledda dell’Università Politecnica delle Marche, Giuseppe Ferrara dell’Università degli Studi di Bari e Alexandra Boini di Alma Mater Studiorum Università di Bologna hanno fornito preziose risposte su tematiche legate alle opportunità e al monitoraggio degli impianti nel settore ortofrutticolo, considerando l’urgente crisi climatica e il crescente impatto dei fenomeni estremi sulle produzioni agricole. In questo contesto, l’agricoltura è chiamata a massimizzare la produzione riducendo i costi e preservando le risorse, operando per produrre di più con meno.
Durante il workshop Professionalità, competenze e progetti, inoltre, abbiamo avuto la possibilità di ascoltare le testimonianze di imprenditorз che lavorano utilizzando a vario titolo le tecnologie agrivoltaiche, facendo innovazione urbana e inclusione sociale a Mirafiori Sud (Torino), come Stefano Eliyahu Bernardi di Grow Up Srl, o ancora proteggendo e mappando le api favorendo la biodiversità dei territori europei. come Simone Mazzola di 3Bee.
Infine, abbiamo incontrato la delegazione congolese presente in fiera, la quale si è mostrata interessata al nostro progetto sull’agrivoltaico, un’altra grande opportunità per LAND di costruire ponti per il futuro!
La partecipazione di LAND al Macfrut 2024 ha rappresentato un’importante opportunità per approfondire le sinergie tra l’agrivoltaico e il settore ortofrutticolo, evidenziando le potenzialità di una produzione alimentare sostenibile e integrata con la generazione di energia fotovoltaica. L’incontro ha posto le basi per un futuro più sostenibile e consapevole nel settore ortofrutticolo, promuovendo una visione integrata e all’avanguardia per il mondo dell’agricoltura.








