Progetto
ECOPRISE
Future-oriented social entrepreneurship through Ecovillage Design
Data
Dal 1 Febbraio 2024
Ente finanziatore
ERASMUS-EDU-2023-PI-ALL-INNO
Sito web
https://ecoprise.eu/
Contatta la persona responsabile
Alejandra Infante Velado
Social Media
Ecoprise mira a promuovere un nuovo modello imprenditoriale e di competenze per una nuova figura professionale, l'Ecoprise Designer, in grado di contribuire allo sviluppo rigenerativo locale promuovendo una convivenza armoniosa tra vita umana e natura all'interno delle imprese, creando al contempo un nuovo modello di imprenditoria sociale multifunzionale sostenibile.
Beneficiari
- Imprenditori affermati/aspiranti nei settori dell’imprenditoria rurale, sociale e culturale, interessati ad ampliare e variare la propria offerta e a rendere più sostenibile la propria attività.
- Rappresentanti delle organizzazioni della società civile che desiderano esplorare il potenziale dell’economia sociale e nuovi modi per fornire un’offerta sfaccettata e di valore sociale.
- Professionistз in discipline rilevanti per la progettazione di Ecovillaggi, come ecologisti, designer e artisti, interessati a supportare gli imprenditori orientati al futuro nella creazione della loro Ecoprise.
- Fornitorз e formatorз nell’istruzione e formazione professionale, che sosterranno i futuri Ecopreneur attraverso una formazione specializzata
- Autorità pubbliche a livello locale, regionale, nazionale e dell’UE, in particolare coinvolte nella protezione ambientale, nello sviluppo locale, nell’occupazione, nell’istruzione e nella formazione; e agenzie di sviluppo locale, urbanisti, architetti, imprese (rurali e urbane) e associazioni sociali/culturali, alla ricerca di alternative sostenibili all’uso del territorio.
Obiettivi
- Stimolare le attitudini imprenditoriali attraverso la creazione di un nuovo modello imprenditoriale e della figura professionale dell’Ecoprise Designer-
- Promuovere approcci innovativi e multidisciplinari all’insegnamento e all’apprendimento, co-creando un corso internazionale sull’Ecopreneurship, basato sull’Ecovillage Design Education.
- Migliorare la qualità e la pertinenza delle competenze e analizzare le lacune di competenze nell’imprenditoria sociale e il potenziale della progettazione di ecovillaggi, nonché rafforzare le competenze trasversali e tecniche necessarie per una migliore resilienza, sviluppando e certificando un percorso di apprendimento ad hoc.
- Facilitare il flusso e la co-creazione di conoscenza tra i settori dell’istruzione superiore e della formazione professionale, della ricerca, del settore pubblico e delle imprese, attraverso un partenariato multisettoriale e il coinvolgimento attivo degli stakeholder chiave.
- Sostenere sistemi di istruzione e formazione professionale efficaci ed efficienti, rafforzando la loro capacità di stare al passo con la transizione digitale e verde promuovendo un insieme di competenze innovative per aiutare la creazione di nuove imprese sociali sostenibili e multifunzionali.
Azioni
- Identificazione di esempi di successo di imprese sociali ed ecovillaggi e analisi delle lacune di competenze esistenti nei due campi.
- Sviluppo del Modello Ecoprise, punto di riferimento per le seguenti azioni, e dello Skillset per i Ecoprise designer.
- Sviluppo del corso di progettazione Ecoprise e dei Vandemecum di formazione, per formatori e discenti.
- Test pilota del corso Ecoprise, contribuendo a generare nuovi Ecoprenditori attraverso un approccio di apprendimento diversificato, comprese esperienze di apprendimento basato sul lavoro.
- Costituzione e consultazioni con Commissioni di Esperti in Italia, Portogallo, Serbia, Lituania, Grecia e Cipro, composte da imprenditori sociali, esperti di ecovillaggi e membri di istituti di istruzione e/o formazione, per tutta la durata del progetto.
- Creazione di 6 incubatori Ecoprise locali in Italia, Portogallo, Serbia, Lituania, Grecia e Cipro.
- Celebrazione dei workshop YouPrise organizzati negli istituti di istruzione e formazione professionale, condividendo il nuovo modello e stimolando la mentalità imprenditoriale degli studenti.
- Policy Hacks e creazione di casi di studio.
- Organizzazione di due Ecoprise European Summit: Digital Summit e una Tavola Rotonda a livello europeo.
- Ospitare 5 forum locali in Portogallo, Serbia, Lituania, Grecia, Cipro e l’Ecoprise Final International Forum, in Italia.
Impatto
- Migliore consapevolezza e comprensione delle tendenze attuali nei settori dell’imprenditoria sociale e della progettazione di ecovillaggi.
- Professionisti esperti, grazie allo sviluppo e alla sperimentazione di un programma educativo multidisciplinare per i futuri Ecoprise Designer, che consenta loro di mettere in pratica le conoscenze acquisite progettando la loro Ecoprise ideale.
- Aumento della capacità dei formatori dell’IFP e dell’istruzione superiore di rispondere alle tendenze sociali e professionali di oggi e di tenere il passo con la transizione digitale.
- Creazione di nuove comunità e reti di professionisti chiave, come 6 Commissioni di Esperti e 6 Incubatori Locali.
- 300 studenti in 6 paesi (Italia, Portogallo, Serbia, Lituania, Grecia e Cipro) che partecipano alla sperimentazione del corso Ecoprise.
Risultati
- Analisi SWOT: Imprese sociali rispetto alle esperienze di ecovillaggio.
- Prototipo Ecoprise.
- Skillset per Ecoprise designer.
- Programma e corso di formazione Ecoprise.
- Vademecum formativi Ecoprise.
- Ecoprise MOOC.
- Collezione digitale di casi di studio, che analizzano il potenziale utilizzo del modello Ecoprise.
- Ecoprise Zine: piantare i semi di imprese orientate al futuro.
Partner
- CESIE ETS (coordinatore, Italia)
- LAND Impresa Sociale (Italia)
- Iscte – Instituto Universitário de Lisboa (Portogallo)
- GLOBAL ECOVILLAGE NETWORK OF EUROPEEV (Germania)
- UNIVERZITET U NOVOM SADU (Serbia)
- UAB THEORIA – The Critical (Lituania)
- EUROTRAINING EDUCATIONAL ORGANIZATION (Grecia)
- ReadLab Brussels (Belgio)
- CSI CENTER FOR SOCIAL INNOVATION LTD (Cipro)
- GRANTXPERT (Cipro)
- Mazoji Bendrija Zaliasis judejimas (Lituania)
- ECQA GMBH (Austria)
Nr. Progetto
101140200
Finanziato dall’Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA).
Né l’Unione europea né l’EACEA possono esserne ritenute responsabili.