Progetto

ETHOS

The Earth Heroes 2030

Data

Dal

Ente finanziatore

Erasmus+ KA220-SCH - Cooperation partnerships in school education

Sito web

Contatta la persona responsabile

Margherita Rosi
ETHOS promuove la cittadinanza ambientale tra studenti, insegnanti e comunità in generale, che implica lo sviluppo di un senso di responsabilità e di consapevolezza nei confronti dell'ambiente e la comprensione dell'impatto delle nostre attività e scelte sull'ecosistema. Per affrontare questa priorità, il progetto si propone di fornire alle scuole gli strumenti e le risorse necessarie per insegnare efficacemente la cittadinanza ambientale.

Beneficiari

  • Studenti del livello primario (6-11 anni): Il progetto mira a fornire loro le conoscenze e le competenze necessarie per diventare cittadini responsabili nei confronti dell’ambiente e adottare misure concrete per la sua tutela.
  • Educatori e insegnanti: Il progetto si rivolge anche a educatori e insegnanti che potrebbero non avere le conoscenze e le competenze necessarie per insegnare in modo efficace la cittadinanza ambientale.
  • Genitori e tutori
  • Comunità locali

Obiettivi

  • Sviluppare negli studenti un senso di responsabilità e di consapevolezza nei confronti dell’ambiente per garantire un trattamento sostenibile delle risorse naturali.
  • Diffondere tra i bambini gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), l’Educazione alla Sostenibilità Ambientale (ESD) e altri termini rilevanti relativi all’ambiente e alla mitigazione dei cambiamenti climatici, per aiutarli a comprendere le questioni ambientali e il loro impatto sull’ecosistema.
  • Simulare le sfide ecologiche attraverso un approccio basato sul gioco e lo sfruttamento della tecnologia digitale, rendendo l’apprendimento più coinvolgente e stimolante, rafforzando le conoscenze e l’interesse degli studenti.
  • Aumentare la consapevolezza dell’impronta ecologica di ogni azione intrapresa e di come ridurre il proprio impatto sull’ambiente, consentendo agli studenti di fare scelte consapevoli che promuovano la sostenibilità e la tutela dell’ambiente.
  • Incoraggiare la conoscenza delle STEM attraverso l’interesse per l’ambiente, sviluppando l’interesse per le STEM e acquisendo le conoscenze e le competenze necessarie per affrontare le sfide ambientali.

Azioni

  • Condurre una ricerca dei termini e concetti rilevanti per un Glossario sulla sostenibilità ambientale.
  • Comprendere i bisogni e le preferenze dei gruppi target (studenti e insegnanti) in relazione all’educazione ambientale sostenibile sviluppando un manuale per gli studenti e uno per gli insegnanti.
  • Scrivere e mappare i contenuti del gioco digitale (sviluppo dell’ambiente digitale, dei personaggi e dei diversi scenari).

Impatto

  • 150 partecipanti, tra cui 50 insegnanti e 100 studenti, all’attività pilota del glossario.
  • 250 partecipanti coinvolti nello sviluppo del manuale c,di di cui almeno 50 per paese del progetto in sondaggi online e più di 25 per paese in focus group.
  • 150 partecipanti, di cui 50 insegnanti e 100 studenti per Paese del progetto, nell’attività pilota del manuale.
  • 60 insegnanti, di cui almeno 10 per ogni Paese del progetto, utenti del gioco EARTH HEROES 2030 in classe.

Risultati

  • Glossario dei termini ambientali che definisce e spiega i concetti chiave relativi alla sostenibilità ambientale, facilitando la comprensione e la discussione delle questioni ambientali da parte di studenti e insegnanti.
  • Manuale per insegnanti e studenti che fornisce indicazioni pratiche su come integrare l’educazione alla sostenibilità ambientale nelle loro attività di insegnamento e apprendimento e include suggerimenti su come promuovere la cittadinanza ambientale tra gli studenti.
  • Gioco digitale per promuovere la cittadinanza ambientale, che coinvolge gli studenti in modo divertente e interattivo, insegnando loro la sostenibilità ambientale e la cittadinanza, ed è disponibile online per essere accessibile agli studenti di tutto il mondo.

Nr. Progetto

2023-1-DK01-KA220-SCH-000155949

Finanziato dall’Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA).
Né l’Unione europea né l’EACEA possono esserne ritenute responsabili.