EXTOR intende promuovere la riqualificazione e l’inclusione degli imprenditori rurali attraverso la creazione di nuovi canali di comunicazione multi-attore, il marketing digitale e la creazione di reti, aumentando la capacità dei fornitori/formatori di istruzione e formazione professionale di adattare la loro offerta formativa alle esigenze attuali e future del turismo esperienziale, diminuendo il flusso di persone dalle aree rurali alle aree urbane.
Progetto
EXTOR
Area tematica
Data
Dal 31 Dicembre 2023
Ente finanziatore
Sito web
Contatta la persona responsabile
Social Media
Beneficiari
- Studenti di Istruzione e Formazione Professionale (IFP): imprenditori rurali, tra cui proprietari di aziende agricole, cantine, piccoli negozi, apicoltori, strutture ricettive.
- Fornitori di Istruzione e Formazione Professionale (IFP) pubblici e privati nei settori dell’imprenditoria e del turismo.
- Autorità locali/regionali/nazionali: rappresentanti della pubblica amministrazione, decisori o responsabili delle politiche.
- Comunità rurali: persone che vivono in aree rurali/remoto, comprese le imprese locali e le Organizzazione della Società Civile (OSC).
Obiettivi
- Promuovere l’aggiornamento della forza lavoro nelle aree rurali grazie a una formazione personalizzata sul turismo sostenibile e a una maggiore capacità delle comunità rurali di contribuire attivamente allo sviluppo locale;
- aggiornare l’offerta di Istruzione e Formazione Professionale nel turismo rurale progettando un quadro comune delle competenze e un kit su come utilizzarlo, fornendo anche agli studenti di Istruzione e Formazione Professionale la possibilità di applicare le nuove conoscenze acquisite per una migliore visibilità dei loro prodotti/servizi;
- facilitare l’accesso all’offerta di Istruzione e Formazione Professionale, progettando nuovi canali di accesso ad un apprendimento misto all’avanguardia, che risponda alle diverse preferenze, superi i limiti di spazio e consenta ai discenti di completarlo al proprio ritmo.
Azioni
Le attività del progetto hanno come obiettivo comune la promozione di un approccio sostenibile allo sviluppo rurale, attraverso l’opportunità del settore del turismo esperienziale. In tal senso, si prevede di:
- collezionare e mappare le storie di successo a livello europeo per ottenere una maggiore consapevolezza delle tendenze attuali del turismo rurale ed esperienziale, che contribuirà al rinnovamento dell’offerta di IFP;
- strutturare e testare un programma di formazione online personalizzato e un kit per gli erogatori di IFP, a sostegno della qualificazione di studenti e di imprenditori già inseriti in questo settore;
- creare e/o ampliare i canali di comunicazione dei beneficiari del progetto, organizzando un forum in presenza e utilizzando una piattaforma ad hoc, in cui sarà presente uno spazio di marketing digitale per la promozione dei prodotti e dei servizi dei partecipanti alle attività.
Impatto
Il progetto EXTOR avrà un impatto e potrà creare sinergie nei settori dell’istruzione e della formazione, dei giovani, dello sport e del turismo esperienziale. Per lo sviluppo del quadro comune saranno coinvolti:
- 60 imprenditori rurali, 60 professionisti del turismo rurale e 36 fornitori di IFP.
Per la fase di sperimentazione del programma saranno coinvolti:
- 120 studenti IFP e 30 fornitori di IFP.
Per la realizzazione dei forum multi-attore saranno coinvolti:
- 28 discenti IFP saranno presenti e intervistati dopo i forum multi-attore;
- 14 fornitori di IFP saranno presenti e intervistati dopo i forum multi-attore;
- 7 rappresentanti delle autorità locali e 21 membri della comunità rurale saranno presenti al forum;
Per le Fiere Locali e il Festival Internazionale si prevedono:
- almeno 200 partecipanti;
- 140 persone saranno registrate per il forum online;
- almeno 14 accordi saranno firmati con fornitori di IFP.
Risultati
- Una raccolta di storie di successo e testimonianze dirette, una mappa interattiva e un quadro comune per il rinnovamento dell’istruzione e della formazione professionale nel turismo rurale, che fornirà raccomandazioni efficaci per migliorare l’adattabilità dell’offerta formativa attuale e futura e rafforzare l’occupabilità della forza lavoro.
- Lo sviluppo di un programma di formazione per gli studenti dell’IFP e di un kit per gli erogatori di IFP offrirà contenuti all’avanguardia, tra cui sezioni sul turismo esperienziale, sulle pratiche quotidiane sostenibili e sulle soluzioni digitali per aumentare la capacità delle comunità rurali di sfruttare nuove opportunità di lavoro e di finanziamento.
- La creazione della comunità EXTOR, dei forum multi-attore e delle Carte d’intenti locali consentirà alle comunità rurali di far sentire la propria voce attraverso nuove reti e percorsi comuni per gli sviluppi futuri, nonché di migliorare la visibilità online della propria attività, attraverso il canale della piattaforma EXTOR: DigInRur.
- Lo sviluppo della piattaforma elettronica EXTOR includerà diverse funzionalità interattive per l’e-learning e la comunicazione con un’ampia gamma di attori diversi. Le Fiere locali e il Festival internazionale finale saranno un’altra occasione per avviare nuove reti.
Partner
- LAND Impresa Sociale (coordinatore, Italia)
- INFODEF (Spagna)
- DieBerater (Austria)
- Einurd (Islanda)
- CSI – Center for Social Innovation (Cipro)
- OTC – Olypic Training & Consulting (Grecia)
- CANDIDE (Belgio)
Nr. Progetto

Finanziato dall’Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA).
Né l’Unione europea né l’EACEA possono esserne ritenute responsabili.