Imprenditoria sostenibile attraverso l’Ecovillage Design Education: partecipa alla formazione ECOPRISE

Vuoi dare una svolta alla tua vita professionale, allineandola ai tuoi valori di cura e sostenibilità?

Crediamo fermamente nel potere dei percorsi collettivi per creare attività economiche che siano rigenerative e non dannose. L’obiettivo è non contribuire ai fenomeni di crisi climatica, sfruttamento delle risorse e disuguaglianze, ma rigenerare attivamente il nostro territorio, le nostre relazioni umane e non, le nostre culture e le nostre economie, permettendoci al contempo di sostentarci.

Con questo scopo, e coscienti della grandezza di questa sfida, è nato il corso ECOPRISE, pensato per rafforzare un nuovo modello di imprenditoria sociale, rigenerativa e consapevole, che possa darci la opportunità di lavorare in qualcosa coerente con i nostri valori di cura e sostenibilità.

Il corso ECOPRISE – Imprenditoria sostenibile attraverso l’Ecovillage Design è pensato per persone che, come noi, vogliono imparare a progettare comunità resilienti, etiche e creative. È un percorso interdisciplinare e pratico, che fonde dimensioni ambientali, tecnologiche, sociali ed economiche, attingendo a pratiche quali la permacultura, l’economia circolare e la progettazione di ecovillaggi, tra tante altre.

Cosa imparerai:

  • Modulo 0 – Introduce i principi base del modello Ecoprise, inclusi eco-imprenditoria, obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs), modelli di business rigenerativi ed economia sociale.
  • Modulo 1 Dimensione Tecnologica & di Rete. Competenze digitali comeweb design, marketing digitale, comunicazione sui social media e strumenti collaborativi. Supporta il collegamento con reti, comunità e iniziative eco-sociali globali.
  • Modulo 2 – Dimensione Ambientale. Concetti dalla permacultura, biodiversità, servizi ecosistemici e adattamento climatico applicate allecompetenze eco-imprenditoriali, permettendo di co-creare imprese eco-sociali radicate nella saggezza ecologica.
  • Modulo 3 – Dimensione Sociale & Culturale. Pensiero critico e sistemico, nuovi modelli di leadership e comunicazione non convenzionali, facilitazione inclusiva di gruppi, benessere individuale e collettivo, ed empowerment delle comunità e delle persone più vulnerabili. Copre la dimensione culturale e sociale dell’eco-imprenditoria, rafforzando il fatto che senza un approccio sociale e inclusivo di base, l’ecologia è giardinaggio.
  • Modulo 4 – Dimensione Economica. Modelli di business rigenerativi, economia sociale e circolare ed eco-finanza. Fornisce gli strumenti economici per costruire imprese allineate agli obiettivi di rigenerazione.

Modalità di svolgimento:

Formato: percorso ibrido, che combina un MOOC online, visite di studio locali in Sicilia e panel internazionali online.

Durata: 12 settimane (circa 10 ore settimanali, per un totale di 120 ore di formazione).

Struttura:

  • Fase 1: novembre 2025 – gennaio 2026
  • Fase 2: febbraio – giugno 2026
    ⚠️ È possibile partecipare ad una sola fase.

Posti disponibili: 25 per ciascuna fase. I contenuti e i requisiti di accesso sono identici.

Attività:

  • frequenza indipendente al corso online, con il supporto di tutor specializzati,
  • partecipazione a visite di studio e momenti di confronto (min. 1),
  • sviluppo di un progetto di imprenditoria (individuale o in gruppo) come lavoro pratico finale.
  • Certificazione: livello EQF 5, 20 crediti ECTS (e/o micro-credential per modulo).
  • Mobilità: per gli studenti italiani, il budget del progetto coprirà i costi di spostamento necessari per raggiungere le sedi delle visite in Sicilia (2 in totale).

Chi può iscriversi?

  • Persone che fanno impresa e/o che vogliono aprire o migliorare un’attività già avviata (rurale, sociale, culturale)
  • Persone attiviste e/o rappresentanti della società civile
  • Professionisti e professioniste nella progettazione di ecovillaggi e in settori correlati (ecologi e ecologhe, progettisti e progettiste di permacultura, artiste e artisti)
  • Formatori e formatrici dell’università e della formazione professionale che offrono percorsi di apprendimento specializzati per imprenditori ed imprenditrici emergenti
  • Qualsiasi persona che studia, fa ricerca o insegna e voglia scoprire strumenti concreti e aggiornati sulla tematica della imprenditoria eco-sociale.

Cosa ottieni partecipando?

  • Il certificato Ecoprise Designer riconosciuto con micro-credenziali a livello internazionale corrispondente a 20 ECTS, per valorizzare il tuo profilo accademico e professionale (e inserirlo come formazione nel tuo CV)
  • Apprendimento flessibile e interattivo con valutazioni complete e l’opportunità di sviluppare un proprio piano aziendale, supportato dai tutor specializzati.
  • Partecipazione a due visite studio a livello locale (in Sicilia) e a panel online internazionali, con professionisti e professioniste del settore di altri 8 paesi, creando nuovi contatti utili allo sviluppo della propria iniziativa.
  • Accesso a un incubatore locale Ecoprise, per co-progettare soluzioni sostenibili per la propria comunità insieme a educatori e decisori politici.
  • Opportunità di partecipare a una visita studio internazionale di 4 giorni in Lituania a settembre 2026, con altri 24 partecipanti da tutta Europa per esplorare ecovillaggi, cluster di bioeconomia e pratiche sostenibili.

Come  e quando iscriversi ?

  • Le candidature devono essere inviate compilando l’apposito questionario, online, nel quale verranno richiesti alcuni dati personali e una breve descrizione della tua motivazione a partecipare al corso.
  • Le candidature per la prima fase verranno valutate entro fine ottobre 2025; l’inizio ufficiale del corso è previsto per il 1° novembre 2025.
  • Le candidature per la seconda fase saranno invece valutate a gennaio 2026.

Per maggiori informazioni sul corso ECOPRISE, contatta Alejandra Infante Velado, alejandra.infantevelado@impresasocialeland.org.

Visita ecoprise.eu e seguici sui canali social di ECOPRISE: Facebook, LinkedIn, Instagram.

Photo © Sofija Stojanović Source: GEN Europe, European Ecovillage Gathering 2025

ECOPRISE- Future-oriented social entrepreneurship through Ecovillage Design è un progetto co-finanziato Erasmus+, nato dalla collaborazione delle seguenti organizzazioni:

Per ulteriori informazioni su ECOPRISE, contatta Alejandra Infante Velado, alejandra.infantevelado@impresasocialeland.org.