Nel contesto attuale, la creazione di un sistema socio-economico più inclusivo e sostenibile rappresenta una sfida cruciale. Affrontare le questioni legate alla sicurezza alimentare e alla sostenibilità è essenziale per garantire un futuro equo e prospero per le generazioni presenti e future.
EU Food Security Hub ha recentemente ospitato gli ultimi due scambi europei e workshop, a Milano (Italia) e Atene (Grecia), continuando i nostri sforzi per rafforzare le prossime iniziative di sicurezza alimentare tra i paesi dell’UE, imparando dalle buone pratiche di ciascuno di noi.
Entrambi gli eventi, insieme ai precedenti scambi a El Prat de Llobregat (Spagna), Palermo (Italia) e Lione (Francia), hanno fornito una preziosa opportunità per i partecipanti per scambiare le migliori pratiche, esplorare approcci innovativi e testare moduli di formazione dal programma dedicato di EU Food Hub.
Workshop di Milano — gennaio 2025
Cascina Cuccagna, nel cuore di Milano, è stata la prima realtà visitata, un hub per progetti guidati dalla comunità che ruotano attorno a stili di vita sostenibili, diete sane, agricoltura urbana e inclusione sociale, riunendo individui e organizzazioni come EMERGENCY ed EStà, lavorando per garantire la sicurezza alimentare delle famiglie del quartiere e oltre, imprese responsabili come The nursery (un negozio per le piante quando crescono le relazioni) e persino un mercato agricolo contadino. Nello stesso luogo, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di testare il modulo sull’ agricoltura sostenibile, che ha fornito uno sguardo interattivo su come la produzione alimentare locale può favorire la resilienza della comunità rafforzando i legami vitali tra produttori agricoli e consumatori. Dopo un pranzo rinfrescante, abbiamo visitato l’ innovativo FoodForest di CasciNet e ci siamo conclusi con un aperitivo sociale presso il loro AgriRistoro.
Il secondo giorno è iniziato a So.De. – Social Delivery Hub, un’impresa sociale pionieristica dedicata alla logistica alimentare sostenibile e al consumo etico, dove abbiamo scambiato idee con il suo team appassionato. Siamo poi entrati in contatto con Rob De Matt, un’iniziativa guidata dalla comunità che trasforma gli spazi alimentari in vivaci hub per l’inclusione sociale e la creatività. Le ultime sessioni sono state dedicate a passare attraverso i moduli Gestione Inclusiva di Lavoro in Squadre e Sistemi Alimentari Sostenibili, concentrandosi sulla sfida e lo smantellamento degli stereotipi in team diversi, promuovendo un ambiente di collaborazione e rispetto reciproco e offrendo un’esplorazione immersiva della complessa interazione tra cambiamento climatico e catene di approvvigionamento alimentare e come creare sistemi alimentari adattivi e sostenibili per il futuro.
Workshop di Atene — febbraio 2025
Il workshop di Atene è iniziato con una visita a Shedia Home, un vivace caffè e ristorante inclusivo al 100% che dà potere alle comunità emarginate e promuove la partecipazione sociale attraverso il suo modello di business innovativo, basato su workshop di formazione che insegnano alle persone svantaggiate a riciclare la carta stradale invenduta e altri materiali riciclabili in prodotti utili, promuovendo così la consapevolezza ambientale e creando nuove opportunità di vendita al dettaglio e di lavoro. Offrono anche spazi polivalenti per queste attività e forniscono servizi di orientamento e supporto professionale per aiutare le persone che vivono senza fissa dimora, povertà ed esclusione sociale a reintegrarsi socialmente e professionalmente.
A seguito di questo inizio stimolante, ci siamo tuffati nel modulo Inclusive Team Management, dove ci siamo concentrati sulla prevenzione e gestione dei conflitti, prima di concludere la giornata con uno scambio coinvolgente con l’Unità Mobile dello IASIS presso il Centro X Metamorphosis, offrendo non solo servizi basici ma anche dignità alla popolazione senza fissa dimora della città. Il secondo giorno, il nostro viaggio è proseguito con una visita a Odyssea, un’organizzazione di servizi sociali dedicata al sostegno delle comunità vulnerabili che offre opportunità di formazione gratuite per cambiare la loro situazione lavorativa. Abbiamo quindi cambiato marcia per esaminare le catene di approvvigionamento e il consumo alimentare sostenibile attraverso il modulo sui Sistemi alimentari sostenibili, e in seguito ci siamo impegnati nel modulo sulla Imprenditorialità, che ci ha fornito strumenti pratici per sviluppare un solido piano strategico per future iniziative di sicurezza alimentare.



Riflessioni dei partecipanti
Partecipare a questi workshop è stato davvero stimolante: ho assistito in prima persona a come condividere idee e imparare insieme può innescare soluzioni innovative alle sfide della sicurezza alimentare in contesti molto diversi. Sono rimasta profondamente commossa dall’esperienza pratica di testare moduli di formazione in contesti reali e raccogliere nuove informazioni da diverse prospettive europee, riaffermando il nostro impegno condiviso a creare connessioni significative e potenti strumenti che affronteranno le iniziative di insicurezza alimentare in tutta Europa.
Anche se il progetto volge al termine, la conferenza finale a El Prat de Llobregat il 18-19 giugno promette una vibrante celebrazione del nostro viaggio condiviso, in cui partner, parti interessate e 30 rappresentanti delle organizzazioni europee per la sicurezza alimentare rifletteranno sugli apprendimenti passati, esploreranno emozionanti visite sul campo e discuteranno collettivamente attraverso tavole rotonde su come le amministrazioni pubbliche e i partenariati pubblico-privato possono aumentare la sicurezza alimentare in diverse regioni, guidati dalle linee guida per una politica alimentare, create dentro il progetto stesso.
Vuoi saperne di più?
- Per ulteriori informazioni sul progetto: https://impresasocialeland.org/project/eufoodsecurityhub/
- EU Food Security HUB sito e social media: https://eufoodsecurityhub.org/project/, Instagram: https://www.instagram.com/eufoodsecurityhub/
EU Food Security Hub, finanziato dal programma Erasmus+, è in corso da gennaio 2023 a giugno 2025, in collaborazione con: IASIS (Grecia); Land Impresa sociale (Italia); Estrategies de Qualitat Urbana (Spagna); ACRA (Italia); Reseau International Urgenci (Francia). Per ulteriori informazioni, visita il sito eufoodsecurityhub.org/ o leggi la scheda del progetto
