A EU School 2025 progettiamo insieme la nostra micro foresta
Introduzione
L’educazione ambientale è oggi una priorità per costruire una cittadinanza attiva, consapevole e responsabile. Nelle scuole, essa rappresenta un’occasione per sperimentare approcci didattici interdisciplinari e concreti, che coinvolgano le classi studentesche nel prendersi cura degli spazi comuni e nel comprendere i processi naturali che li circondano.
Il modello delle micro foreste urbane, ispirato al metodo Miyawaki, offre un potente strumento educativo: piccoli ecosistemi ad alta densità e biodiversità, capaci di rigenerare il suolo e la comunità. Attraverso il learning by doing, lɜ giovani imparano facendo — progettando, piantando, osservando.
Se fai parte della comunità educante e vuoi saperne di più su come creare e utilizzare una micro foresta o un giardino della biodiversità all’interno o intorno alla tua scuola, partecipa al workshop gratuito Micro Forest School Approcci di educazione ambientale nelle scuole.
Quando: mercoledì 12 novembre 2025 dalle 16:30 alle 17:30
Dove: President Hotel Palermo – via Francesco Crispi, 230 Palermo
all’interno della sessione di workshop paralleli di EU School 2025
Evento gratuito su iscrizione
Perché partecipare
- Per scoprire come integrare la sostenibilità ambientale nei curriculum scolastici in modo esperienziale e interdisciplinare.
- Per imparare a progettare attività concrete di educazione ecologica replicabili nel proprio istituto.
- Per conoscere esempi reali di micro foreste scolastiche e sperimentare metodologie di learning by doing.
- Per collaborare con altri docenti e promuovere la cittadinanza ecologica nella comunità scolastica.
Cosa faremo insieme
Durante il workshop, lɜ partecipanti vivranno un’esperienza pratica e partecipata:
- Introduzione – panoramica sull’educazione ambientale, il metodo Miyawaki e casi studio di micro foreste scolastiche con docenti dell’Istituto Cassarà-Guida di Partinico.
- Attività interattiva “Progettiamo la nostra micro foresta” – in piccoli gruppi, lɜ docenti analizzeranno spazi scolastici reali o immaginari e progetteranno un’area verde sostenibile scegliendo specie autoctone e obiettivi educativi.
- Condivisione e riflessione – presentazione dei progetti, discussione collettiva e spunti su come integrare l’esperienza nelle diverse discipline.
Che si tratti di un cortile, di un’aiuola o di una parete interna, ogni scuola può diventare un ecosistema vivo dove educare alla cura del pianeta.
A proposito di Micro Forest
Micro Forest School è un progetto europeo finanziato dal programma Erasmus+ KA220-SCH – Cooperation partnerships in school education.
Per maggiori informazioni
Contatta Margherita Rosi: margherita.rosi@impresasocialeland.org.
