AGRITECH rappresenta un’iniziativa innovativa che mira a trasformare l’istruzione agricola integrando le tecniche Deep Tech – tra cui l’Intelligenza Artificiale, la Blockchain e il Quantum Computing – nelle moderne pratiche agricole, con l’obiettivo di colmare le lacune di competenze chiave nel settore agricolo, promuovendo un ecosistema educativo all’avanguardia che favorisca l’apprendimento interdisciplinare.
Progetto
AGRITECH
Alliance for Innovative Learning Environment in Advanced Agriculture through Technology and Management
Area tematica
Data
Dal 1 Dicembre 2024
Ente finanziatore
ERASMUS-EDU-2024-PI-ALL-INNO
Sito web
https://agritech-project.eu/
Contatta la persona responsabile
Giulia Carrabino
Beneficiari
- Agricoltorɜ.
- Lavoratorɜ agricolɜ.
- Servizi per l’agricoltura.
- Istituti di istruzione superiore (IIS).
- Fornitori di istruzione e formazione professionale (IFP).
- Istituti/centri di ricerca.
- Associazioni professionali.
- Società civile e organizzazioni non governative (ONG).
- Organismi di accreditamento, certificazione e qualificazione.
Obiettivi
- Creare ambienti di apprendimento multidisciplinari: collaborazioni reali tra studentɜ, università, istituti di ricerca e partner agricoli nell’ambito dell’agricoltura moderna.
- Implementare metodi di insegnamento e valutazione innovativi: strumenti digitali come la realtà virtuale e aumentata (VR/AR), la gamification e le tecniche di apprendimento adattivo per migliorare le esperienze di apprendimento.
- Collegare sostenibilità e responsabilità sociale: integrare le competenze ecologiche e la responsabilità sociale d’impresa all’interno dei programmi di studio, assicurando che la futura forza lavoro nel settore agricolo sia preparata per un’agricoltura sostenibile e attenta ai cambiamenti climatici.
- Creare programmi di incubazione di impresa: incubatori all’interno di istituti di istruzione e formazione per sostenere le startup e l’imprenditorialità nel settore AgriTech.
- Stabilire un sistema di riconoscimento e certificazione: convalidare le competenze attraverso badge digitali e metodologie di valutazione basate sull’intelligenza artificiale, garantendo in questo modo il riconoscimento delle competenze in tutta Europa.
Azioni
- Creare un quadro di competenze per i futuri manager AgriTech (ATM).
- Creare e implementare ambienti di apprendimento innovativi.
- Introdurre un curriculum integrato per la formazione dell’ATM.
- Validare un sistema di certificazione per riconoscere le competenze Acquisite.
- Generare dossier Informativi a livello politico per l’introduzione trasversale del profilo ATM.
Impatto
- Contribuire alla trasformazione nel settore agricolo, per apportare miglioramenti duraturi della produttività, della resilienza e della sostenibilità.
- Introduzione di nuove tecnologie e pratiche volte ad aumentare la produttività agricola, a migliorare l’efficienza nell’uso delle risorse ed a migliorare la qualità dei raccolti.
- Miglioramento delle condizioni di lavoro e aumento delle opportunità occupazionali grazie all’adozione di tecnologie di meccanizzazione ed automazione.
- Miglioramento della capacità e delle risorse di fornire supporto e formazione allɜ agricoltorɜ.
- Sviluppo e revisione di politiche agricole che supportino pratiche sostenibili e l’adozione di tecnologie.
- Aumento delle opportunità di mercato e miglioramento dell’efficienza della catena di approvvigionamento grazie all’adozione di nuove tecnologie.
Risultati
- Curriculum del manager AgriTech.
- Ecosistema educativo AgriTech.
- Modello di certificazione online AgriTech.
- Piattaforma AgriTech con pacchetto educativo gamificato.
Partner
- ELGO-DIMITRA (coordinatore, Grecia)
- CARDET (Cipro)
- Aristotle University of Thessaloniki (Grecia)
- PAMEA (Austria)
- ACQUIN (Germania)
- Wireless Info (Repubblica Ceca)
- USAMV (Romania)
- DDTG (Ungheria)
- OECON (Grecia)
- ZSCR (Repubblica Ceca)
- LAND Impresa Sociale s.r.l. (Italia)
- AGRICLOUD (Romania)
- Automation SRL (Italia)
- GAZDA Kontroll (Ungheria)
- ScientAct (Grecia)
Nr. Progetto
101187399
Finanziato dall’Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA).
Né l’Unione europea né l’EACEA possono esserne ritenute responsabili.