Progetto

C-Farming

Carbon Farming Alliance

Data

Dal 1 Dicembre 2024

Ente finanziatore

European Education and Culture Executive Agency (EACEA) - KA2 - Partnerships for Innovation: Alliances for innovation (2021-2027)

Sito web

https://cfarming-project.eu/

Contatta la persona responsabile

Emiliano Mungiovino

Social Media

C-Farming si focalizza sull’adozione del “Carbon Farming” come modello di agricoltura sostenibile. L’iniziativa mira a migliorare le competenze digitali, imprenditoriali e di resilienza di agricoltorз, studentз e formatorз, promuovendo pratiche agricole climaticamente intelligenti e sostenibili. Il progetto coinvolge 6 istituti di formazione superiore e professionale, 2 centri di ricerca e 10 attorə del mercato del lavoro in 7 paesi europei. C-Farming mira a sviluppare due programmi formativi, un VOOC (Virtual Open Online Course) per agricoltorз e studentз e un MOOC (Massive Open Online Course) per educatorз, entrambi basati su standard europei. Le risorse saranno accessibili tramite un ecosistema digitale di apprendimento basato su una piattaforma e-learning e una Virtual Farm. Le attività includono corsi pilota e incubatori di impresa per garantire un impatto duraturo nel settore agricolo sostenibile.

Beneficiari

  • Agricoltorə e imprenditorə agricolə – Beneficiano dell’acquisizione di competenze relative al Carbon Farming e agricoltura sostenibile per migliorare la produttività e ridurre l’impatto ambientale.
  • Studentə di agraria e della formazione professionale (VET/HE) – Partecipano a programmi educativi innovativi (VOOC) per sviluppare competenze digitali, imprenditoriali e tecniche nel settore agricolo sostenibile.
  • Educatorə e formatorə in ambito agricolo – Attraverso il programma Train-the-Trainers (MOOC), migliorano le loro capacità di insegnamento in Climate-smart Agriculture, integrando metodologie didattiche avanzate basate sugli standard europei.

Obiettivi

  • Promuovere l’adozione del Carbon Farming diffondendo e favorendo l’adozione di pratiche agricole sostenibili basate sulla cattura e gestione del carbonio nel suolo.
  • Migliorare le competenze dellə operatorə agricolə sviluppando le capacità di agricoltorə, studentə e professionistə del settore in ambito digitale e imprenditoriale rendendolə protagonistə della transizione ecologica.
  • Innovare la formazione agricola creando due programmi formativi (VOOC per agricoltorə e studentə, MOOC per educatorə e professionistə) in linea con gli standard europei ECVET/EQF/EQAVET e il sistema di micro-credenziali dell’UE.
  • Creare incubatori di innovazione agricola istituendo C-Farming Learning & Business Incubators in sei paesi partner per sostenere lo sviluppo di nuove imprese agricole sostenibili.
  • Favorire la collaborazione tra istruzione e mercato del lavoro rafforzando il legame tra università, centri di formazione, istituzioni di ricerca e attori del mercato per accelerare l’adozione del Carbon Farming.
  • Ridurre il gap di competenze nel settore agricolo offrendo formazione pratica e teorica per aggiornare le competenze di 420 beneficiari attraverso corsi pilota, attività blended e work-based learning.

Azioni

  • Analisi del contesto e definizione delle competenze identificando le esigenze di formazione nel settore del Carbon Farming e mappando le competenze richieste in linea con gli standard ECVET/EQF/EQAVET.
  • Sviluppo dei programmi formativi creando il VOOC per agricoltorə, studentə e imprenditorə agricolə e il MOOC per formatorə, educatorə e professionistə del settore.
  • Implementazione della piattaforma digitale e della fattoria virtuale sviluppando un ecosistema digitale di apprendimento con materiali interattivi e risorse open-source nonché creando la C-Farming Virtual Farm per simulazioni pratiche e immersive.
  • Attività di formazione e capacity building realizzando 6 attività di capacity building per partner e stakeholder e svolgendo 6 corsi blended e 1 corso asincrono per testare i programmi formativi.
  • Organizzare 6 attività di work-based learning in presenza e 1 online creando degli incubatori di innovazione agricola istituendo i C-Farming Learning & Business Incubators in 6 paesi partner.

Impatto

  • Maggiore conoscenza sulle pratiche di Carbon Farming e Climate-smart Agriculture nonché il potenziamento delle competenze digitali e imprenditoriali per agricoltorə e studentə.
  • Formazione di educatorə e formatorə su metodologie innovative di insegnamento attraverso la creazione di percorsi formativi personalizzati in linea con gli standard europei (ECVET/EQF/EQAVET) e l’integrazione di micro-certificazioni per il riconoscimento delle competenze acquisite.
  • Maggiore competitività e innovazione nel settore agricolo sostenibile attraverso la creazione di nuove opportunità di lavoro per agricoltorə e imprenditorə nel settore del Carbon Farming.
  • Creazione di C-Farming Learning & Business Incubators per supportare l’adozione a lungo termine attraverso anche il coinvolgimento di policymaker per favorire lo sviluppo di politiche agricole sostenibili a livello europeo.
  • 420 partecipanti (agricoltorə e imprenditorə agricolə) formati attraverso corsi pilota, blended e work-based learning sulle pratiche di Carbon Farming.
  • 6 C-Farming Learning & Business Incubators istituiti in diversi paesi.

Risultati

  • Labour Market & Learning Needs Report: Analisi delle esigenze formative e delle competenze richieste nel settore del Carbon Farming.
  • ESCO Skills Package for farmer-related job profiles and one new job profile: Definizione di competenze chiave per ruoli agricoli, inclusa la creazione di un nuovo profilo professionale.
  • L&D Incubators Portals: Piattaforme digitali per supportare la formazione e l’incubazione di imprese agricole sostenibili.
  • L&B Incubators’ Operational Frameworks: Linee guida per il funzionamento degli incubatori di innovazione agricola.
  • C-Farming Training Programme (VOOC) Content: Materiale formativo per agricoltorə, studentə e imprenditorə agricolə.
  • C-Farming Train-the-Trainers Content: Contenuti per la formazione di educatorə e formatorə nel settore agricolo.
  • C-Farming Digital Learning Ecosystem: Ecosistema digitale con piattaforma e-learning, fattoria virtuale, libreria digitale e chatbot AI.
  • Policy Recommendations Paper: Documento con raccomandazioni politiche per favorire l’adozione del Carbon Farming.

Partner

Nr. Progetto

101187696

Finanziato dall’Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA).
Né l’Unione europea né l’EACEA possono esserne ritenute responsabili.