AEMED 2025: LAND coinvolta nella transizione agroecologica nel Mediterraneo

Red and yellow peppers growing on a plant.

L’agroecologia, fondamentale per la transizione verso un’agricoltura climate-smart, promuove pratiche sostenibili che aumentano la resilienza dei sistemi agricoli e riducono l’impatto ambientale. A giugno, LAND ha partecipato al primo Congresso sull’Agroecologia nel Mediterraneo, tenutosi ad Agrigento, Sicilia, e organizzato dal Coordinamento Agroecologia Sicilia. Abbiamo preso parte a forum tematici, spazi di confronto e presentato la ricerca sviluppata nell’ambito del progetto EVECSA.

Un primo congresso riuscito di confronto e dialogo

Il Congresso è stato pensato per creare un luogo di confronto tra agricoltori, ricercatori e attori istituzionali, con l’obiettivo di condividere esperienze e conoscenze locali nell’area del Mediterraneo.

Le giornate si sono articolate attorno a 4 aree tematiche: Biodiversità e sistemi agricoli e alimentari resilienti; Agroecologia, mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici; Sistemi alimentari sostenibili e giustizia sociale; Innovazione tecnologica in agroecologia e agroforestazione. 

La visione dell’agroecologia promossa dal congresso è ispirata ai 13 principi stilati dal High Level Panel of Experts on Food Security and Nutrition nel 2019, che la definisce come una scienza, un set di pratiche, un movimento sociale, un approccio innovativo per sistemi agroalimentari sostenibili.

Proprio in connessione con questa visione olistica dell’agroecologia, il Congresso ha favorito uno scambio tra diverse discipline attraverso un processo partecipativo che collegasse l’ambito scientifico a quello tecnico a quello politico. 

I primi passi della legge siciliana sull’agroecologia

Il Coordinamento Agroecologia Sicilia, organizzatore del Congresso, ha promosso negli ultimi anni a livello regionale l’approvazione della Legge Regionale 21 del 29 luglio 2021 sull’agroecologia, che è da poco entrata nella sua fase attuativa. 

A livello regionale, sono quindi ora definiti il riconoscimento di azienda agroecologica; l’elenco ufficiale delle specie e razze autoctone, contenente le specie arboree, arbustive ed erbacee e le razze zootecniche; i dati e le informazioni utili alla valutazione e all’ottenimento delle premialità aggiuntive; le linee guida di riferimento per l’applicazione dell’Agricoltura di Precisione. 

L’attuazione della legge sta muovendo ora i suoi primi passi, ma rappresenta già un’opportunità per riconoscere l’importanza dell’approccio agroecologico e rivendicarne l’attuazione a livello locale. 

La ricerca EVECSA dimostra l’urgenza dell’agroecologia

L’approccio agroecologico è pure stato riconosciuto dagli attori coinvolti nella recente ricerca sviluppata nell’ambito del progetto EVECSA, che mira a creare sei centri di formazione di eccellenza nelle regioni europee coinvolte, tra cui la Sicilia. 

I risultati di questo studio hanno evidenziato i bisogni, le necessità e le skills necessarie per incorporare pratiche di Climate Smart Agriculture nei curricula e programmi formativi dei vari paesi. Dal Report, emerge in maniera chiara il ruolo che l’agroecologia può giocare in Sicilia e nelle altre regioni interessate.

In Italia si stanno diffondendo pratiche sostenibili come l’agroforestazione, la permacultura e l’idroponica, e nei Paesi Bassi sono tecniche rigenerative, orientate verso “sistemi alimentari positivi per la natura” che pongono l’accento sulla biodiversità e sulla salute del suolo. Anche la Danimarca investe nell’agroecologia e nell’agricoltura rigenerativa, concentrandosi sulla ricostruzione della fertilità del suolo e sul miglioramento della biodiversità. In Polonia, i metodi di agricoltura rigenerativa, come la consociazione, la rotazione delle colture e la fertilizzazione naturale, sono ampiamente praticati, mentre la Spagna integra i principi agroecologici attraverso la coltivazione di varietà locali, le colture di copertura e i sistemi silvopastorali.

Nonostante i paesi riconoscano l’importanza di queste pratiche, non sono ancora coerentemente incorporate in curriculum scolastici, corsi formativi e di aggiornamento per lavoratori nell’ambito agricolo. La ricerca evidenza la necessità di creare percorsi formativi per giovani studenti e agricoltori che tengano in considerazione le pratiche e i principi agroecologici. Leggi il report completo: Overview of needs, resources and competence profiles in Climate Smart Agriculture.

Partecipare in eventi come il Congresso mediterraneo significa per noi ribadire l’impegno di LAND nel promuovere l’agroecologia come risposta concreta alle sfide ambientali e sociali. Crediamo sia necessario continuare a investire in conoscenza, collaborazione e scelte condivise per trasformare le pratiche agricole in chiave sostenibile, a partire dai bisogni reali dei territori.

EVECSA è finanziato dal programma Erasmus+ e avrà una durata di 48 mesi. In collaborazione con Bygholm – BYGHOLM LANDBRUGSSKOLE (Danimarca – Coordinatore), Asmildkloster – ASMILDKLOSTER LANDBRUGSSKOLE (Danimarca), Green Academy – JORDBRUGETS UDDANNELSESCENTER ARHUS (Danimarca), Kalo Organic – VIDEN DJURS (Danimarca), FBCD AS (Danimarca), AU – AARHUS UNIVERSITET (Danimarca), EAMANRESA – Departament d’Acció Climàtica, Alimentació i Agenda Rural (Spagna), BOSCAT FUSTA SL (Spagna), UVic-UCC – FUNDACIO UNIVERSITARIA BALMES (Spagna), CESIE ETS (Italia), LAND IMPRESA SOCIALE SRL (Italia), CORERAS – CONSORZIO REGIONALE PER LA RICERCA APPLICATA E LA SPERIMENTAZIONE (Italia), Aeres – STICHTING AERES GROEP (Olanda), AFC – STICHTING AGROFOODCLUSTER (Olanda), KATAPULT – STICHTING PLATFORM TALENT VOORTECHNOLOGIE (Olanda), ProAgria – PROAGRIA KESKI-POHJANMAA RY (Finlandia), KPEDU – KESKI-POHJANMAAN KOULUTUSYHTYMA (Finlandia), SEDU – SEINAJOEN KOULUTUSKUNTAYHTYMA (Finlandia), LUAS – LAPLAND UNIVERSITY OF APPLIED SCIENCES (Finlandia), Pow.ZD. – POWIAT ZDUNSKOWOLSKI (Polonia), UPWr – UNIWERSYTET PRZYRODNICZY WE WROCLAWIU (Polonia), Energia- ENERGIA OZ SP ZOO (Polonia).

Vuoi saperne di più?

Fai parte di un istituto di formazione professionale o studente interessatə alle tematiche dell’agricoltura climaticamente intelligente? Lavori per un’azienda agricola e vuoi ampliare la tua conoscenza sulle competenze verdi? Per saperne di più, contatta margherita.rosi@impresasocialeland.org.