La crisi climatica e le sfide ambientali stanno ridisegnando il futuro dell’agricoltura. Il bisogno di cambiamento è evidente, ma come passare dalle buone idee alla trasformazione concreta sul campo?
Nel progetto EVECSA, crediamo che l’eccellenza nella formazione professionale nasca dalla connessione: tra persone, territori, istituzioni e idee. Abbiamo messo in pratica questo approccio durante il recente scambio in Catalogna, dove partner da tutta Europa si sono incontrati per riflettere, condividere e apprendere insieme.
Dalla conservazione dei semi alla biologia del suolo, dalla coltivazione sperimentale di funghi agli impianti a biogas, gli esempi e le esperienze condivise dai partner hanno mostrato come l’educazione, la ricerca applicata e la collaborazione tra imprese possano promuovere innovazione concreta in ambito agricolo.
L’istituto ERA – Espai de Recursos Agroecològics ha guidato un laboratorio sul ruolo fondamentale dei semi nell’agricoltura ecologica e sull’importanza di custodirli con responsabilità. Con Terra Viva, abbiamo esplorato il suolo non solo come supporto alla coltivazione, ma come sistema vivente, approfondendone la biologia e scoprendo strumenti pratici per chi lavora nei campi. Abbiamo poi visitato i campi sperimentali del progetto SEACURE, finanziato da Horizon Europe, che testa pratiche innovative di gestione del suolo. Presso la cantina Abadal, immersa in un microclima mediterraneo e circondata da foreste, abbiamo approfondito il legame tra agricoltura e gestione forestale, scoprendo come il paesaggio stesso – con i suoi suoli argillosi e calcarei, la vegetazione aromatica e le escursioni termiche – influenzi l’identità e le sfumature dei vini prodotti.
Tutte queste attività sono state rese possibili grazie alla calorosa accoglienza dell’Escola Agrària de Manresa, che ci ha ospitatə nella splendida sede di Can Poc Oli, dove rispetto per la natura e protagonismo delle persone in formazione sono pilastri fondamentali del percorso educativo.
Nonostante gli esempi stimolanti, rimane evidente una sfida: fornire alle nuove generazioni le competenze giuste per affrontare le trasformazioni in atto. Attrarre e formare giovani per le professioni verdi è una priorità urgente per l’agricoltura europea, e servono nuovi approcci. Il progetto GREENVEU, a cui partecipa il nostro partner Katapult, esplora come ripensare i modelli di reclutamento e formazione per preparare al meglio i lavoratori e le lavoratrici del futuro.
Questo scambio ha mostrato chiaramente l’impatto internazionale delle azioni regionali e l’importanza di nutrire il dialogo politico con esperienze reali dal campo. Attraverso i Centri di Eccellenza per la Formazione Professionale (CoVE) coinvolti in EVECSA, stiamo costruendo ponti tra enti di formazione, ricercatori, istituzioni e imprese, dimostrando che l’innovazione collaborativa può essere al tempo stesso locale e sistemica.
Il percorso verso un futuro climate-smart è complesso, ma ricco di opportunità e trasformazioni.



EVECSA è finanziato dal programma Erasmus+ e avrà una durata di 48 mesi. In collaborazione con Bygholm – BYGHOLM LANDBRUGSSKOLE (Danimarca – Coordinatore), Asmildkloster – ASMILDKLOSTER LANDBRUGSSKOLE (Danimarca), Green Academy – JORDBRUGETS UDDANNELSESCENTER ARHUS (Danimarca), Kalo Organic – VIDEN DJURS (Danimarca), FBCD AS (Danimarca), AU – AARHUS UNIVERSITET (Danimarca), EAMANRESA – Departament d’Acció Climàtica, Alimentació i Agenda Rural (Spagna), BOSCAT FUSTA SL (Spagna), UVic-UCC – FUNDACIO UNIVERSITARIA BALMES (Spagna), CESIE ETS (Italia), LAND IMPRESA SOCIALE SRL (Italia), CORERAS – CONSORZIO REGIONALE PER LA RICERCA APPLICATA E LA SPERIMENTAZIONE (Italia), Aeres – STICHTING AERES GROEP (Olanda), AFC – STICHTING AGROFOODCLUSTER (Olanda), KATAPULT – STICHTING PLATFORM TALENT VOORTECHNOLOGIE (Olanda), ProAgria – PROAGRIA KESKI-POHJANMAA RY (Finlandia), KPEDU – KESKI-POHJANMAAN KOULUTUSYHTYMA (Finlandia), SEDU – SEINAJOEN KOULUTUSKUNTAYHTYMA (Finlandia), LUAS – LAPLAND UNIVERSITY OF APPLIED SCIENCES (Finlandia), Pow.ZD. – POWIAT ZDUNSKOWOLSKI (Polonia), UPWr – UNIWERSYTET PRZYRODNICZY WE WROCLAWIU (Polonia), Energia- ENERGIA OZ SP ZOO (Polonia).
Vuoi saperne di più?
Fai parte di un istituto di formazione professionale o studente interessatə alle tematiche dell’agricoltura climaticamente intelligente? Lavori per un’azienda agricola e vuoi ampliare la tua conoscenza sulle competenze verdi? Per saperne di più, contatta margherita.rosi@impresasocialeland.org.
