Esplora il presente del turismo rurale: scopri la Mappa Interattiva EXTOR!

Mano che mette dei segni su una cartina geografica

Il turismo è un settore delicato, esposto a una varietà di fattori esogeni che possono avere un impatto devastante. Emergenze impreviste, come eventi climatici estremi o crisi sanitarie, possono mettere a rischio milioni di posti di lavoro nell’UE e sconvolgere profondamente le vite delle persone.

Il turismo rurale, tuttavia, offre un’opportunità di rilancio. Promuovendo l’innovazione, valorizzando la cultura locale e creando nuove occasioni di collaborazione, può rivitalizzare le economie rurali. Per sfruttare appieno questo potenziale, dobbiamo dotare chi lavora in questo settore delle competenze necessarie per affrontare le transizioni verde e digitale. EXTOR si impegna ad affrontare questa sfida offrendo soluzioni di apprendimento innovative e creando opportunità di lavoro attraenti nelle aree rurali, ispirando le giovani generazioni a costruire un futuro nelle loro comunità di origine.

Ti presentiamo il primo grande traguardo di EXTOR, ovvero la Mappa Interattiva, destinata a incrementare la rete del turismo rurale. Questo strumento innovativo, geolocalizzato e accessibile online gratuitamente, raccoglie storie di successo e trend del settore in sei Paesi europei. È ora a disposizione di imprenditorз, professionistз e stakeholder del turismo rurale, invitandoli a partecipare attivamente per plasmare il presente di questo settore chiave.

Una risorsa per ispirarsi e crescere

La Mappa Interattiva nasce da un’analisi dei bisogni nazionali condotta dai partner del progetto EXTOR. Riassumendo i principali trend nazionali nel turismo rurale e le relative offerte di istruzione e formazione professionale (IFP), la mappa offre una panoramica delle dinamiche di successo e delle opportunità nel settore. Che tu sia una persona che si occupa di imprenditoria affermato o un neofita del turismo rurale, questo strumento rappresenta una porta d’accesso per comprendere e innovare.

Cosa rende unica la Mappa Interattiva di EXTOR?

  1. Informazioni geolocalizzate: la mappa evidenzia storie di successo nel turismo rurale in diverse regioni, offrendo esempi concreti di pratiche di successo in contesti culturali ed economici differenti.
  2. Riassunto dei trend: resta aggiornato sulle ultime tendenze, dai prodotti turistici innovativi alle pratiche sostenibili pensate per le aree rurali.
  3. Opportunità di formazione (VET): scopri risorse educative e programmi formativi progettati per aiutare i professionisti a sviluppare offerte turistiche competitive e sostenibili.

Perché partecipare?

Il turismo rurale non è solo un mercato in crescita, ma anche un pilastro dello sviluppo sostenibile, capace di preservare le culture locali, rafforzare le economie e favorire la coesione delle comunità. La Mappa Interattiva di EXTOR offre una chiara opportunità per i professionisti di contribuire e trarre vantaggio da questo settore dinamico.

Partecipando, potrai:

  • Condividere il tuo successo: aggiungi la tua storia alla mappa per ispirare altri e aumentare la visibilità all’interno di una rete europea.
  • Imparare e innovare: sfrutta esempi concreti e risorse formative per migliorare la tua offerta turistica.
  • Collaborare: connettiti con professionistз affini, creando collaborazioni che possono valorizzare il tuo business e la tua comunità.

Un invito all’azione: unisciti al movimento EXTOR!

EXTOR non è solo un progetto: è un invito per imprenditori, professionisti ed educatori a collaborare e costruire insieme il futuro del turismo rurale. Esplora la Mappa Interattiva, condividi le tue esperienze e cogli l’opportunità di guidare l’innovazione in questo settore dinamico.

Visita oggi la Mappa Interattiva di EXTOR: Mappa Interattiva

Lascia il tuo segno nel turismo rurale partecipando a questa entusiasmante iniziativa!

EXTOR – Experiential tourism for sustainable rural development è un progetto finanziato dall’Agenzia Nazionale Erasmus+ – INAPP e nasce dalla collaborazione tra:

Per ulteriori informazioni su EXTOR, contatta Aurelia Schera, aurelia.schera@impresasocialeland.org.