Leave No Trace: vivere la natura senza impatto

Una giornata all’aperto con LAND, Woodvivors e Ferrino, tra escursioni, sapori in natura e un dialogo aperto sui materiali per un outdoor sostenibile.

Vuoi sapere come ridurre il nostro impatto in natura? Unisciti a noi per una giornata dedicata all’escursionismo sostenibile e ai principi del Leave No Trace!

Cammina con noi, condividi un pranzo all’aperto e partecipa a un laboratorio di cucina sostenibile. Concluderemo con una tavola rotonda insieme a Ferrino, per approfondire il tema dei materiali outdoor e delle scelte responsabili quando ci equipaggiamo per le nostre avventure.

Quando: sabato 11 ottobre 2025 dalle ore 9:00 alle ore 18:00

Dove: Bosco della Ficuzza

Dettagli escursione: 7 km, 200 metri di dislivello

Posti limitati: max 30

Evento gratuito

Prenota il tuo posto

CHI SIAMO

LAND: Impresa sociale senza scopo di lucro dedicata alla promozione e all’educazione ambientale.

Woodvivors: associazione di promozione sociale che organizza escursioni e attività immersive nella natura, con approccio educativo e pratico.

Ferrino: azienda specializzata in attrezzatura outdoor e materiali tecnici, che promuove pratiche sostenibili e un escursionismo più responsabile. 

COSA FAREMO INSIEME

Escursione didattica

Cammineremo insieme per circa 7 km (difficoltà E) in un percorso adatto a tuttɜ, per scoprire come ridurre il nostro impatto in natura e vivere l’outdoor in modo più consapevole.

Pranzo e laboratorio

Condivideremo un pranzo all’aperto e parteciperemo a un laboratorio di cucina sostenibile, per sperimentare sul campo soluzioni semplici e a basso impatto.

Laboratorio pratico

Vedremo come scegliere un buon posto dove piantare la tenda, montarla in modo corretto e fare manutenzione all’attrezzatura, così da ridurre l’impatto sull’ambiente e farla durare più a lungo.

Tavola rotonda 

Concluderemo la giornata con un confronto insieme a Ferrino sul tema dei materiali outdoor e delle scelte responsabili per le nostre avventure.

PROGRAMMA

09:00 – Accoglienza e introduzione: colazione di benvenuto, presentazione staff LAND e Woodvivors, obiettivi della giornata e regole di sicurezza.

09:30 – Apertura e presentazioni: breve talk sui progetti, introduzione ai concetti di impatto ambientale.

10:30 – 13:00 Escursione didattica (7 km, difficoltà E):

* Sosta 1: Principi Leave No Trace

* Sosta 2: Educazione ambientale e riconoscimento tracce, suoni e impatti invisibili.

13:00 – 15:00 Pausa pranzo e laboratorio cucina sostenibile: preparazione collettiva di un pasto a basso impatto, tecniche di gestione rifiuti e acqua.

 15:00 – 17:00 Laboratorio pratico con Ferrino: talk sui materiali outdoor, montaggio tenda, regolazione zaino, manutenzione attrezzatura.

17:00 – 18:00 Cerchio finale e chiusura: condivisione, feedback.

ATTREZZATURA

Non è necessaria alcuna esperienza di trekking, ma ti consigliamo di avere con te: 

  • Zaino piccolo (10–20 L), comodo e con spallacci regolabili
  • Scarpe da trekking o trail running già collaudate (evitare scarpe nuove il giorno dell’escursione)
  • Calze tecniche o di lana sottile (evitano vesciche)
  • Abbigliamento comodo, a strati (maglietta, strato intermedio, giacca)
  • Giacca impermeabile/antivento o poncho in caso di pioggia
  • Cappello per il sole e crema solare

Per il pranzo e il laboratorio

  • Borraccia con almeno 1 L di acqua
  • Bicchiere, piatto e posate riutilizzabili (no usa e getta)
  • Piccolo telo, sit-pad o k-way per sedersi a terra (opzionale)

Per maggiori informazioni scrivi a margherita.rosi@impresasocialeland.org oppure a ginevra.passiglia@impresasocialeland.org

L’evento è un’iniziativa congiunta nell’ambito dei progetti GROWS e ETHOS.

Vuoi sapere di più su GROWS?

GROWS, finanziato dal programma Erasmus+, Cooperation partnerships in vocational education and training, è in corso da dicembre 2023 fino a novembre 2025. Nel contesto di GROWS, LAND collabora con Sysco Polska Sp. zo.o. (coordinatore, Polonia), KMOP – Education and Innovation Hub (Grecia), Centre for advancement of research and development in educational technology LTD – CARDET (Cipro), Rightchallenge – Associação (Portogallo), INNOVADE LI LTD (Cipro) e Bulgarian-Romanian Chamber of Commerce and Industry Association (Bulgaria).

Per maggiori informazioni, è possibile consultare la scheda progetto, visitare il sito web o contattare ginevra.passiglia@impresasocialeland.org.

Vuoi sapere di più su ETHOS?

ETHOS, finanziato dal programma Erasmus+ KA220-SCH – Cooperation partnerships in school education, è in corso da novembre 2023 fino a ottobre 2025. Nel contesto di ETHOS, LAND collabora con Lindevangskolen (Danimarca), B. INSTITUTE OF ENTREPRENEURSHIP DEVELOPMENT LTD (Cipro), Education and Social Innovation Centre of Austria – ESICA (Austria), Action for the civil society (Grecia), Crossing Borders (Danimarca). 

Per maggiori informazioni, è possibile consultare la scheda progetto, visitare il sito web o contattare margherita.rosi@impresasocialeland.org.