Progetto

Green New Home

Inserisci qui il sottotitolo del progetto

Data

Dal 1 Novembre 2024

Ente finanziatore

KA220-ADU - Cooperation partnerships in adult education (KA220-ADU)

Sito web

Contatta la persona responsabile

Ginevra Passiglia

Green New Home mira alla promozione di pratiche sostenibili nel campo dell’imprenditorialità di migranti e rifugiati, attraverso l’identificazione di competenze chiave, lo sviluppo di materiali educativi, di uno strumento di valutazione delle competenze e di un’app mobile per supportare gli apprendenti nella creazione di una propria strategia personalizzata per mettere in pratica le nuove competenze e creare aziende sostenibili.

Beneficiari

  • Persone che provengono da contesti svantaggiati, in particolare migranti e rifugiate.
  • Educatorз che lavorano con migranti e rifugiati.

Obiettivi

  • Definire le competenze e le abilità chiave degli apprendenti svantaggiati, in particolare migranti e rifugiati, nell’ambito dell’imprenditorialità sostenibile sulla base della ricerca, per sviluppare queste competenze e garantirne la valutazione.
  • Sensibilizzare e motivare gli apprendenti a comportamenti sostenibili e fornire loro strategie per diventare imprenditori sostenibili.
  • Migliorare le competenze degli educatori per adulti al fine di facilitare la formazione per imprenditori sostenibili.

Azioni

  • Sviluppo della definizione delle competenze e abilità chiave, basata su una ricerca in tre fasi, necessarie per migliorare le competenze di migranti e rifugiati in riferimento all’imprenditorialità sostenibile.
  • Sviluppo di uno Spazio di Valutazione e Formazione (Assessment and Training Space) basato sulla definizione delle competenze e abilità chiave.
  • Sviluppo dell’App mobile Personalised Strategy Maker.

Impatto

  • Miglioramento delle competenze degli apprendenti svantaggiati in termini di imprenditorialità sostenibile, aumentando le opportunità di occupazione e autoimprenditorialità.
  • Formazione avanzata per gli educatori su metodologie per supportare l’imprenditorialità sostenibile tra migranti e rifugiati, grazie anche all’accesso a strumenti innovativi, come i materiali educativi e l’app.
  • Cambiamento dei comportamenti verso la sostenibilità attraverso la promozione dell’economia sostenibile, incoraggiando modelli di business più responsabili dal punto di vista ambientale e sociale.
  • Piloting dei materiali sviluppati con 180 apprendenti e 30 educatori.
  • Condivisione diretta dei risultati a 300 educatori per adulti, 600 apprendenti svantaggiati e indiretta a 25.000 contatti

Risultati

  • Definizione delle competenze e abilità chiave basata su una ricerca in tre fasi, necessarie per migliorare le competenze di persone migranti e rifugiati in riferimento all’imprenditorialità sostenibile.
  • Spazio di Valutazione e Formazione (Assessment and Training Space)
  • App mobile “Personalised Strategy Maker”

Partner

Nr. Progetto

2024-1-DE02-KA220-ADU-00024499

Finanziato dall’Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA).
Né l’Unione europea né l’EACEA possono esserne ritenute responsabili.