MICRO FOREST SCHOOLS affronta la crisi della biodiversità nelle città europee combinando micro-foreste con l’educazione e il coinvolgimento della comunità. Utilizzando il metodo Miyawaki, promuove la biodiversità urbana, il ripristino degli ecosistemi e l’azione climatica. Coinvolgere scuole, genitori e comunità favorisce la consapevolezza ambientale e l’azione, mentre le micro-foreste migliorano la biodiversità, arricchiscono il suolo e assorbono carbonio. Collegando l’educazione alle iniziative comunitarie, il progetto fornisce ai partecipanti conoscenze e competenze essenziali per la sostenibilità.
Progetto
MICRO FOREST SCHOOLS
Urban micro forests in primary school education
Data
Dal 1 Dicembre 2024
Ente finanziatore
Unione Europea – ERASMUS+ - KA220-SCH - Cooperation partnerships in school education
Sito web
https://microforestschools.vejle.dk/
Contatta la persona responsabile
Margherita Rosi
Beneficiari
- Insegnanti delle scuole primari
- Alunni delle scuole primarie
- Società civile, comunità locali e famiglie intorno alle scuole
- Responsabili politici e fornitori di istruzione
Obiettivi
- Progettare un quadro educativo per fornire agli insegnanti delle scuole primarie strumenti per sviluppare le competenze degli alunni, la coscienza ambientale e una mentalità orientata alla comunità, basata su progetti pratici di biodiversità come la creazione di micro foreste scolastiche.
- Generare un impatto tangibile co-creando soluzioni localizzate per la biodiversità urbana, coinvolgendo insegnanti, studenti, famiglie e membri della comunità in attività collaborative che rafforzano la gestione ecologica e il processo decisionale partecipativo.
Azioni
- Sviluppare un curriculum completo per le scuole primarie adattato agli standard educativi.
- Offrire programmi di formazione per insegnanti attraverso moduli interattivi di eLearning e facilitare scambi online transnazionali tra scuole nei tre paesi partner.
- Condurre test pilota del curriculum e delle risorse di eLearning in collaborazione con scuole locali e comunità coinvolte.
- Valutare i risultati del progetto, la rilevanza educativa e il potenziale impatto a lungo termine attraverso una valutazione sistematica.
- Creare raccomandazioni concrete per l’integrazione efficace delle metodologie e dei risultati del progetto, rivolte agli stakeholder chiave e ai responsabili politici.
Impatto
- Miglioramento delle competenze relative alle sfide della biodiversità, all’azione climatica e al rimboschimento tra insegnanti, studenti e rappresentanti della comunità grazie a risorse educative specializzate (minimo 50% di incremento delle conoscenze).
- Maggiore riconoscimento del valore ecologico delle micro-foreste urbane, accompagnato da un cambiamento negli atteggiamenti verso la gestione ambientale e una maggiore motivazione all’impegno proattivo (minimo 85% di tasso di consapevolezza).
- Elevata soddisfazione dei partecipanti riguardo all’efficacia e alla struttura delle iniziative di sviluppo professionale e degli scambi collaborativi (minimo 85% di approvazione).
- Valutazione positiva da parte degli utenti (almeno 85%) sulla piattaforma di eLearning in termini di usabilità, qualità dei contenuti, funzionalità interattive, accessibilità ed adattabilità.
- Coinvolgimento sulla piattaforma con un tasso minimo del 60% di completamento dei corsi tra i partecipanti iscritti.
- Valutazione favorevole (85% o superiore) della chiarezza, fattibilità ed applicabilità pratica delle raccomandazioni per gli stakeholder.
Risultati
- WP1 – Strumenti di gestione del progetto, disseminazione dei risultati del progetto e dei prodotti; 3 incontri transnazionali tra partner; 3 eventi locali ed 1 evento internazionale per la disseminazione.
- WP2 – Curriculum educativo con testing che fornirà a insegnanti ed alunni (e secondariamente a genitori e comunità locali) competenze pertinenti, mentalità e conoscenze per supportare azioni verdi locali, mobilitazione e sensibilizzazione.
- WP3 – Corso di formazione online e piattaforma digitale per promuovere il curriculum educativo e facilitare lo scambio online tra i partecipanti al progetto.
- WP4 – Rapporto di valutazione sui risultati del progetto con raccomandazioni per l’implementazione dei risultati del progetto e dei prodotti.
Partner
- VEJLE KOMMUNE (coordinatore, Danimarca)
- Athens Lifelong Learning Institute – Civil Non Profit Organisation (Grecia)
- Land Impresa sociale s.r.l. (Italia)
- I.C. Cassarà-Guida (Italia)
- Directorate of Primary Education of C Athens (Grecia)
- Omstilling Nu (Danimarca)
Nr. Progetto
KA220-SCH-8E92BC0E
Finanziato dall’Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA).
Né l’Unione europea né l’EACEA possono esserne ritenute responsabili.