ENSURE mira a potenziare le competenze e la resilienza degli operatori dell’emergenza, come vigili del fuoco e squadre di ricerca e soccorso, di fronte alle sfide sempre più frequenti legate ai cambiamenti climatici, come incendi boschivi, alluvioni e fenomeni meteorologici estremi. ENSURE si concentra sulla formazione e l’aggiornamento delle competenze attraverso un approccio innovativo basato sul modello Quadruple Helix Innovation, integrando tecnologia, cooperazione, resilienza umana e coinvolgimento della comunità.
Progetto
ENSURE
Emergency Responders Upskilling System for Enhanced Resilience and Innovation
Area tematica
Data
Dal 1 Novembre 2024
Ente finanziatore
ERASMUS-EDU-2024-PI-ALL-INNO-EDU-ENTERP
Sito web
Contatta la persona responsabile
Aurelia Schera

Beneficiari
- Vigili del fuoco
- Squadre di ricerca e soccorso
- Personale di supporto nelle emergenze
- Comunità locali coinvolte nelle operazioni di protezione civile
Obiettivi
- Migliorare le competenze professionali degli operatori dell’emergenza con nuove tecnologie e pratiche collaborative.
- Sviluppare nuovi profili professionali all’interno del settore emergenziale, tra cui:
- Disaster Response Technologist (DRT)
- International Disaster Response Coordinator (IDRC)
- Community Resilience and Engagement Officer (CREO)
- Mental Health and Resilience Trainer for Emergency Services (MHRTES)
- Creare un sistema formativo innovativo basato su corsi online, mentoring virtuale e workshop.
- Utilizzare il gioco educativo “ENSURE Game” per l’apprendimento esperienziale e lo sviluppo continuo delle competenze.
Azioni
- Corsi di formazione aperti e auto-gestiti per il miglioramento delle competenze tecniche e digitali.
- Mentoring virtuale con esperti del settore.
- Mobilità e workshop di formazione dei formatori (ToT – Training of Trainers) per garantire una diffusione capillare delle competenze.
- Utilizzo del gioco educativo ENSURE Game per integrare l’apprendimento esperienziale con la formazione pratica.
Impatto
- Rafforzamento della capacità di risposta alle emergenze attraverso personale meglio formato e aggiornato.
- Maggiore integrazione delle nuove tecnologie nelle operazioni di soccorso.
- Creazione di una comunità di pratica e di apprendimento continuo tra gli operatori dell’emergenza.
- Promozione della resilienza comunitaria attraverso un coinvolgimento attivo dei cittadini e delle istituzioni locali.
Risultati
- Implementazione di 4 nuovi profili professionali nel settore emergenziale.
- Formazione di un numero significativo di operatori dell’emergenza in diversi paesi europei.
- Creazione e diffusione di materiali educativi innovativi e accessibili.
- Adozione del gioco educativo ENSURE Game come strumento standard per la formazione degli operatori dell’emergenza.
Partner
- Università di Patras, Grecia, Coordinatore
- International Hellenic University, Grecia, Partner
- Association of Officers and Sub-Officers with University Degrees of Hellenic Fire Corps (EPAYPS), Grecia, Partner
- Edelweiss – Protezione Civile, Italia, Partner
- Romanian Cluster PROECO-CBRNE, Romania, Partner
- Pompiers de l’Urgence Internationale, Francia, Partner
- Johanniter Österreich Ausbildung und Forschung, Austria, Partner
- Escuela Española de Salvamento y Detección con Perros, Spagna, Partner
- Association Volunteer Fire Department Sveti Nikole, Nord Macedonia, Partner
- Directorate for Protection and Rescue Skopje, Nord Macedonia, Partner
- Institut Inpro AS, Repubblica Ceca, Partner
- Olympic Training & Consulting LTD, Grecia, Partner
- Promimpresa Società Benefit SRL, Italia, Partner
- LAND Impresa Sociale SRL, Italia, Partner
- BEST Institut für berufsbezogene Weiterbildung und Personaltraining GmbH, Austria, Partner
- Centro Superior de Formación Europa-Sur SA (CESUR), Spagna, Partner
- Centrul pentru Promovarea Învățării Permanente Timisoara (CPIP), Romania, Partner
- Association of Citizens of a International Institute of Development, Education and Scientific Research STABILITAS Skopje, Nord Macedonia, Partner
- Research Innovation and Development Lab (ReadLab P.C.) , Grecia, Partner
- Candide International BV, Belgio, Partner
Nr. Progetto
101187688

Finanziato dall’Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA).
Né l’Unione europea né l’EACEA possono esserne ritenute responsabili.