Il progetto GATE sviluppa quadri e strumenti per migliorare le competenze di sostenibilità negli studenti, insegnanti e istituzioni educative. Ciò include la creazione di metodi di valutazione, programmi di formazione e sistemi di certificazione per promuovere competenze verdi e pratiche sostenibili nelle scuole. GATE mira a supportare la transizione verde integrando la sostenibilità nelle politiche educative e negli ambienti scolastici, fornendo a tutti gli stakeholder le conoscenze e le competenze necessarie.
Progetto
GATE
Area tematica
Data
Dal 1 Gennaio 2025
Ente finanziatore
Sito web
Contatta la persona responsabile
Beneficiari
- Studenti (di età compresa tra 12 e 18 anni)
- Insegnanti ed educatori
- Dirigenti scolastici e amministratori
- Responsabili politici e autorità educative
- Comunità locali
- Genitori e famiglie degli studenti
Obiettivi
L’obiettivo principale è progettare e sviluppare quadri e strumenti completi per rafforzare le competenze di sostenibilità degli studenti, insegnanti e istituzioni educative. Questo implica la creazione e l’implementazione di metodi di valutazione, programmi di formazione e sistemi di certificazione per promuovere competenze verdi e supportare pratiche sostenibili nelle scuole. Fornendo agli studenti, educatori e responsabili politici le conoscenze e abilità essenziali, GATE punta a guidare la transizione verde e integrare la sostenibilità nei contesti educativi e nei quadri politici.
Azioni
- Sviluppo di un quadro di auto-valutazione scolastica per misurare il livello delle competenze GreenComp all’interno delle istituzioni educative
- Creazione di un programma di formazione per il rafforzamento delle capacità basato su micro-certificazioni per migliorare le competenze di insegnanti, educatori e responsabili politici
- Lancio di iniziative pilota nelle scuole secondarie per testare l’efficacia del quadro di auto-valutazione scolastica, raccogliendo dati su risultati come il coinvolgimento degli studenti e la preparazione degli insegnanti
- Istituzione della Certificazione Scuola Sostenibile GATE per riconoscere formalmente le scuole impegnate nella sostenibilità e responsabilità ambientale
- Organizzazione di un forum politico con stakeholder esterni, partner e responsabili politici a livello nazionale ed internazionale, formulando raccomandazioni politiche basate sui risultati del progetto e sul feedback degli stakeholder
Impatto
- Le scuole avranno un approccio strutturato per valutare e migliorare le loro pratiche di sostenibilità, portando a miglioramenti immediati nella consapevolezza e all’integrazione a lungo termine delle competenze GreenComp nella cultura scolastica. Sono state selezionate 24 scuole sostenibili ed innovative, con la formazione di 4 comitati per valutare le competenze GreenComp. Questi comitati, composti da 8 educatori, 4 esperti in sostenibilità e 8 stakeholder esterni, hanno condotto 8 focus group con 80 fornitori di istruzione, portando alla creazione di 3 sotto-strumenti per valutare 12 competenze su 3 livelli di progressione.
- Educatori e responsabili politici saranno dotati delle competenze necessarie per implementare efficacemente la sostenibilità nell’educazione, portando a metodi didattici innovativi ed ambienti scolastici sostenibili. Verranno creati cinque micro-corsi con il contributo di 120 studenti dell’UE, 80 membri del personale docente dell’UE e 40 esperti esterni dell’UE. Saranno organizzati cinque workshop transnazionali che formeranno 24 beneficiari, coinvolgendo almeno 40 insegnanti, 20 esperti e 20 membri dello staff amministrativo. Si prevede un feedback positivo da parte dei beneficiari pari almeno al 70%.
- I progetti pilota forniranno dati ed approfondimenti utili per perfezionare ed implementare pratiche sostenibili efficaci nelle scuole, migliorando il coinvolgimento degli studenti e la preparazione degli insegnanti per l’educazione alla sostenibilità a lungo termine. Saranno realizzati quattro progetti pilota che coinvolgeranno un totale di 160 individui nel TG1 (20 studenti per paese), 120 individui nel TG2 (15 insegnanti per paese) e 40 individui nel TG3 (5 scuole per paese). Inoltre, verranno coinvolti 80 studenti nei progetti pilota 2, 3 e 4 (10 per istituzione partner).
- Le scuole saranno motivate ad adottare mantenere standard elevati di sostenibilità, portando a cambiamenti sistemici diffusi nelle operazioni scolastiche e nei curricula nel lungo termine. Un totale di 40 scuole utilizzerà lo strumento di auto-valutazione per valutare i loro cinque assi della sostenibilità (5 scuole per paese).
- Il forum politico faciliterà il dialogo e la collaborazione portando a raccomandazioni politiche concrete che supportino l’educazione alla sostenibilità con un impatto duraturo sulle politiche educative a livello nazionale ed internazionale. Saranno organizzate un totale di 32 attività del forum (4 per paese), con la partecipazione di 80 persone ai workshop regionali (10 per paese), 80 alle sessioni di condivisione delle migliori pratiche (10 per paese), 40 ai panel esperti ed ai webinar (5 per paese) ed infine 40 agli eventi regionali di networking (5 per paese). Si prevede un tasso di soddisfazione pari almeno al 70%, con una percezione positiva della rilevanza del progetto GATE valutata almeno pari a 4 su 5.
Risultati
- WP2 – si concentrerà sulla raccolta di casi studio relativi alle scuole che integrano efficacemente le competenze GreenComp; sulla creazione dei comitati specializzati incaricati dello sviluppo dei quadri valutativi; sulla definizione delle linee guida; sulla realizzazione dello strumento digitale di auto-valutazione.
- WP3 – si focalizzerà sulla progettazione ed implementazione del programma formativo per il rafforzamento delle capacità destinato ad educatori ed amministratori politici; sull’organizzazione dei workshop transnazionali finalizzati alla formazione del personale chiave fornendo loro conoscenze necessarie all’integrazione delle competenze GreenComp nelle istituzioni. WP3 includerà inoltre l’esecuzione dei progetti pilota volti ad applicare ed analizzare il Framework GATE relativo alla Auto-Valutazione Scolastica nei paesi partner.
- WP4 – si concentrerà sull’istituzione del processo certificativo delle scuole sostenibili; sulla raccolta dei feedback utili al perfezionamento dei criteri certificativi; sull’organizzazione del forum politico finalizzato al dialogo/collaborazioni; sull’elaborazione delle raccomandazioni politiche concrete relative all’educazione alla sostenibilità.
Partner
- Direzione dell’Istruzione Secondaria Lesbos – DDEL (coordinatore, Grecia)
- LAND Impresa sociale s.r.l. – LAND (Italia)
- KMOP Policy Centre – KMOP (Belgio)
- International Consulting and Mobility Agency SL – INCOMA (Spagna)
- Agrupamento de Escolas de Santo André – AESA (Portogallo)
- Zespół Szkół – ZS6 (Polonia)
- Laurea University of Applied Sciences – Laurea (Finlandia)
- Oberstufen-Kolleg Bielefeld – OS-BI (Germania)
Nr. Progetto
Finanziato dall’Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA).
Né l’Unione europea né l’EACEA possono esserne ritenute responsabili.