Progetto

GREENMOBILITY

Lifelong Learning on sustainable urban mobility

Area tematica

Data

Dal 1 Novembre 2022

Ente finanziatore

Ente finanziatore

Sito web

https://green4mobility.eu

Contatta la persona responsabile

giovanni.barbieri@impresasocialeland.org

GREENMOBILITY focuses on fostering the development of knowledge, skills, and attitudes that encourage individuals to think, plan, and act with empathy, responsibility,  and care for our planet and for public health. It aims to support education and training systems in shaping systemic and critical thinkers, raising awareness of sustainable urban mobility through a lifelong learning approach.

Beneficiari

  • Istituti universitari, studenti, personale accademico e funzionari amministrativi.
  • Organizzazioni ambientaliste e ONG che operano nei settori legati alla mobilità verde, alla lotta ai cambiamenti climatici e alla tutela dell’ambiente.
  • Enti locali e pubblici che lavorano su aree legate alla mobilità verde che lottano contro il cambiamento climatico e la protezione dell’ambiente.

Obiettivi

  • Promuovere la dimensione dell’apprendimento permanente dell’istruzione superiore attraverso un programma sulla mobilità verde, con l’obiettivo di promuovere l’apprendimento sulla sostenibilità ambientale.
  • Aiutare a sostenere le istituzioni del settore dell’istruzione formale, come le università, nell’adottare una prospettiva di apprendimento permanente.
  • Sviluppare conoscenze, abilità e attitudini che promuovano modi di pensare, pianificare e agire con empatia, responsabilità e cura per l’ambiente.
  • Promuovere azioni responsabili e stimolare la volontà di intraprendere o richiedere azioni a livello locale, nazionale e globale nell’ambito della mobilità sostenibile.
  • Consentire agli studenti di superare la dissonanza cognitiva che deriva dalla conoscenza di un problema ma dalla mancanza di capacità di azione
  • Diffondere l’attuazione del Green Deal dell’UE.

Azioni

  • Sviluppo del manuale dello studente GREENMOBILITY
  • Creazione di una Piattaforma online collaborativa di GREENMOBILITY
  • Condurre un rapporto di ricerca per lo strumento di autovalutazione: GREENMOBILITY Self-Assessment tool
  • Progettazione dei moduli di apprendimento per GREENMOBILITY Self-Assessment Tool
  • Progettazione di un corso online su GREENMOBILITY Self-Assessment tool
  • Formazione per il Greenmobility Self-assessment Toolkit con gli istituti di istruzione superiore.
  • 2 corsi di formazione in ciascun paese partner, formando le persone sul concetto di mobilità urbana sostenibile e sui suoi benefici nella qualità della vita nelle città e nella lotta ai cambiamenti climatici.

Impatto

• 16 istituzioni superiori, 60 organizzazioni ambientali e ONG che lavorano sulle aree relative alla mobilità verde, alla lotta ai cambiamenti climatici e alla protezione dell’ambiente; 60 enti e organizzazioni locali e pubblici che lavorano su aree relative alla mobilità informati sul progetto e sulle sue risorse.
• 50 partecipanti coinvolti per il GREENMOBILITY Self-assessment toolkit.
• 50 partecipanti ai workshop generali sulla mobilità urbana sostenibile.
• Crescita dei partecipanti verso un cambiamento positivo nella scelta di opzioni verdi alternative di mobilità e nell’adozione di una mobilità sostenibile nella loro vita.

Risultati

• Manuale dello studente GREENMOBILITY
Piattaforma collaborativa online GREENMOBILITY
• GREENMOBILITY Self-assessment Tool

Nr. Progetto

2022-1-LT01-KA220-HED-000085575

Finanziato dall’Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA).
Né l’Unione europea né l’EACEA possono esserne ritenute responsabili.